Pizzo Leone (1’659m)

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursione 27.10.2021
TipologiaCircolare
Tempistiche (senza pausa) 05h30
Lunghezza 13km
Dislivello +1’105m/-1’105m
Mezzi di trasportoDalla Stazione FFS di Locarno, si prende il trenino della FART per le Centovalli (quello beige e blu) e si scende alla fermata di Verdasio. Da Verdasio prendere la funivia Verdasio-Rasa.
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps

Rasa è raggiungibile solo con la funivia.
BambiniConsiglio di raggiungere il Pizzo Leone da Porera se volete portare con voi i vostri figli, questa mia alternativa è lunga e faticosa.
Tutte le info da Porera al Pizzo Leone a fine articolo.
AcquaAcqua sul percorso non è presente.
Rifornitevi a Rasa dalla fontana in paese oppure in zona Monte (sulla cartina).
Informazioni utiliIl sentiero che abbiamo fatto noi da Rasa in direttissima fino al Pizzo Leone è abbastanza noioso e in ombra per tutto il giorno ma lo consiglio all’andata almeno lo fate subito e percorrerete il più bello alla fine (se volete fare un giro circolare).
Funivia Verdasio-RasaOrari da marzo a metà novembre: 09:00-13:00 / pausa pranzo / 14:20-18:00 ogni 20 minuti circa
Prezzo cani e possessori dell’abbonamento metà prezzo: CHF 8.- (andata e ritorno)
Prezzo intero persone: CHF 16.- (andata e ritorno)
Biglietto combinato da Locarno + Funivia: CHF 22.- (cani o con metà prezzo CHF 11.-)

Tempo fa lessi un articolo su un quotidiano Ticinese, parlava proprio di Rasa, questo piccolo paesino nelle Centovalli ed i suoi 12 abitanti.

Penso avessero scritto l’articolo per enfatizzare il fatto che Rasa è l’ultimo villaggio in Ticino che non conosce le automobili, dove il tempo si è fermato.

Altro non ricordo, ma il nome di Rasa echeggiava nella mia testolina.
Come è mio solito in queste situazioni, con cartina alla mano cerco di capire che giro posso fare per scoprire i dintorni del posto prescelto ed in questo caso mi si presenta il Pizzo Leone sott’occhio 🙂

(Quest’inverno, insieme alla mia amica Mara abbiamo provato a raggiungere il Pizzo con le ciaspole ma la nebbia ha prevalso e la nostra giornata ha preso una piega diversa, siamo dovute tornare indietro.)

Questa volta però il sole splendeva più che mai e dovevo approfittarne, che fortuna!

Il piccolo villaggio di Rasa è tranquillo, si trova a 900 metri d’altezza ed è raggiungibile solo a piedi oppure con la funivia Versasio-Rasa.

Circondato da fitti boschi di faggio, in autunno appena sorge il sole lo spettacolo è garantito!

C’è da dire però che il sole arriva a Rasa verso le 10:00 per poi andarsene verso le 15:00 (in autunno), consiglio di partire con la prima funivia e tornare dopo pranzo dalla vostra escursione per ammirarne i colori del pomeriggio.

Iniziamo la nostra salita, seguendo le indicazioni per l’altalena Swing the World.

Swing the world | Ferrovia Vigezzina Centovalli

Siccome però il sole stentava ad arrivare abbiamo passato l’altalena e ci siamo incamminate lungo il sentiero che porta a Monte, un gruppo di cascine a pochi minuti a piedi da Rasa.

Qui c’è una fontana ancora funzionante, quando siamo passate ne abbiamo approfittato per rifornirci di acqua fresca <3

Il bosco piano piano iniziava a colorarsi con i primi raggi mattutini e ci sembrava di camminare in un luogo fatato, stupendo.

Arrivati al punto “Termine a 997 metri s.l.m.” sulla cartina, il sentiero si dirama.
Qui noi abbiamo preso il sentiero sulla destra, la direttissima verso il Pizzo Leone!
Non avevamo dubbi sulla nostra scelta, preferivamo far fatica subito (ed in salita) piuttosto che ravanare in discesa.

Con qualche piccola pausa, la salita infinita verso il Pizzo Leone diventa più lieve e piacevole.
Mettete in conto che il sole su questo sentiero non si fa vedere, perfetto per le giornate calde in quanto rimane all’ombra.

Dopo 2 ore e 30 finalmente usciamo dal bosco.
Che spettacolo di giornata, e guardate che vista!

L’ultimo sforzo verso la cima vi sembrerà infinito ma ne varrà totalmente la pena, come sempre 🙂

Eccoci qui, su questo bellissimo balcone, tra cielo e lago:
il PIZZO LEONE

Nascosto sotto il Monte Limitario (o Gridone) il Pizzo Leone ha sicuramente il suo fascino pur essendo più piccolo e più basso.
Una facile vetta, raggiungibile da anche da chi è meno esperto e magari vuole farsi due passi in solitaria.

In tutte le stagioni potrete organizzare un’escursione sul Pizzo, anche con le ciaspole, ed è sicuramente una delle escursioni più panoramiche del Ticino con il Lago Maggiore da una parte, le Centovalli dall’altra e in lontananza la catena Vallesana del Monte Rosa.
Mozzafiato!
<3

Se necessario ritorno anche dallo stesso sentiero, ma in questo caso è impossibile non volersi godere ancora un po’ la vista magnifica sul Lago Maggiore e decidiamo di proseguire sulla via che conduce alla Croce di Naccio.

Viene naturale poi scattare una fotografia dietro l’altra perchè il paesaggio ed i colori rendono tutto più magico!

Dalla Croce di Naccio proseguiamo sul sentiero marcato bianco-rosso-bianco fino ad arrivare ad un bivio nel bosco.
Dovrete adesso scendere e seguire le indicazioni che vi riporteranno a Rasa.

Ora dovreste avere il sole che bacia le foglie degli alberi più alti, colorando il bosco di un arancione bellissimo.

In un’oretta o poco più si arriva a Termine, al bivio che vi avevo indicato in precedenza e se la mattina era buio e privo di atmosfera, nel pomeriggio il sole ha creato un dipinto vivacissimo <3

Se volete comunque godere di questa passeggiata, ma con alternative differenti, qui sotto vi propongo due bellissime varianti
Variante 1: con la Famiglia ma necessario l’utilizzo dell’automobile
Variante 2: con il totale utilizzo dei mezzi di trasporto

Eccovi tutte le info:

Clicca qui per aprire la cartina della versione 1: Porera – Pizzo Leone (escursione con automobile)

Clicca qui per aprire la cartona della versione 2: Rasa – Pizzo Leone – Arcegno (escursione con mezzi di trasporto)

VERSIONE 1: Porera – Pizzo Leone
+ versione ciaspole e neve
VERSIONE 2: Rasa- Pizzo Leone – Arcegno
Posteggio:
clicca qui per aprire Google Maps
Mezzi di trasporto:
Partenza da Locarno Stazione FFS e utilizzare il trenino per le Centovalli.
Scendere a Verdario e prendere la funivia Verdasio-Rasa.
Passeggiata
Da Arcegno prendere l’autopostale che vi riporta a Locarno Stagione FFS.
Bambini:
Assolutamente si! Questa è una bellissima alternativa.
Bambini: Molto lunga, la sconsiglierei ad una Famiglia.
Acqua:
Non presente, portare abbastanza acqua per tutti.
Acqua: Presente a Rasa e Monte poi basta. Munirsi di acqua a sufficienza.

Se avete bisogno di qualsiasi altra informazione, lasciateci un commento a fine articolo 🙂

La nostra gita termina a Rasa, al Grotto per una Gazzosa e poi dritte a casa, stanche ma felici <3

Tantissime e bellissime escursioni a tutti!

Un abbraccio,

Stephanie, Argo&Naìra

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Un pensiero riguardo “Pizzo Leone (1’659m)

Rispondi