
Clicca qui per aprire la cartina del sentiero 371 (Avers-Juppa) su Svizzera Mobile
Data dell’escursione | 11.01.2022 |
Tipologia | Lineare |
Tempistiche (senza pausa) | 01h40 circa… |
Lunghezza | 5km |
Dislivello | +120m/-120m |
Mezzi di trasporto Info per chi parte dal Ticino | Arrivate alla Stazione FFS di Bellinzona. Prendete l’AutoPostale 171 in direzione di Chur, Postautostation e scendete ad Andeer, Tgavugl. Da Andeer, Tgavugl utilizzate l’AutoPostale 552 in direzione di Avers, Juf e scendete ad Avers, Juppa. |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Loretzhaus 7447 Avers |
Bambini | ASSOLUTAMENTE SI! Anche con il passeggino se preferite, è adatto a tutti! |
Acqua | Assente, portare acqua e té caldo 🙂 |
Informazioni utili | È una vallata molto fredda ma con il sole avrete quasi caldo. Ad Avers-Juppa sul sentiero 371 il sole arriva ca. alle ore 10:00 e torna tutto all’ombra verso le ore 15:30 (orario solare). Info Avers-Juppa – Avers-Juf | Viamala Posti dove poter mangiare qualcosa: Baracchino allo Skilift ad Avers-Juppa Berghotel Restaurant Turtschi ad Avers-Juppa Gasthaus Alpenrose a Juf !!! da verificare se i cani possono entrare, noi siamo rimaste all’esterno del Baracchino allo Skilift di Avers-Juppa in quanto, anche se -10°C si stava benone all’esterno. |

Vorrei solo un po’ di neve in Ticino.
Poca poca!
Che mi permetta di indossare le mie nuove e fiammeggianti racchette e fare qualche bella fotografia dalle sfumature chiare e brillanti.
Cos’ha quest’inverno che non va alle nostre latitudini?
È un anno eccezionale, anche se, ultimamente tutti gli anni sono eccezionali per qualcosa.
L’inverno 2021/2022 è secco e caldo.
Sono fiduciosa però, a Pasqua ci ritroveremo con 3 metri di neve a Riva San Vitale 😀
La sera prima di una giornata di libero, dove cerco la neve? Dove porto Mara e Arianna insieme a Lea a fare due passi?
In queste situazioni, un controllo incrociato tra i siti Svizzera Mobile e SLF.ch mi aiutano a capire dove ci sono percorsi segnati e quanta neve potrei trovare.
Strano dover controllare l’altezza della neve a metà gennaio ma ahimè, come detto in precedenza, è un anno eccezionale!
Trovo qualcosa di sostanzioso nei grigioni. Mi salvo la meta su Google Maps e propongo l’idea alle due Signore che accettano ben volentieri di unirsi alla scoperta di una nuova Valle!

VAL AVERS
Lontano dal turismo di massa, questa valle gode di un’estrema calma e tranquillità, sommersa da boschi, rocce e ghiacciai, paesaggi che richiamano la parte più selvaggia della Svizzera.
Benvenuti nella Val Avers!
La Valle confina con l’Italia e particolarissima è la linea di confine.
Inizialmente la Valle di Lei era di proprietà Svizzera, facente parte della Val Ferrera.
Venne però venduta alla Val Chiavenna la quale decide di costruire una diga.
Un lavoro di grandissima ingegneria in quanto non c’era modo di arrivare con mezzi in Valle, solo a piedi e quindi venne costruita la più lunga funivia d’Europa ai tempi, per il trasporto di persone e materiale.
Inoltre, la diga di Lei, ha una storia eccezionale, a lavori ultimati, la parte della diga divenne Svizzera ed il serbatoio d’acqua (il lago) totalmente su suolo italiano. Non sono riuscita a comprenderne bene il motivo, ma se qualcuno di voi ne fosse a conoscenza sarei ben felice di potervi leggere nei commenti qui sotto 🙂
In ogni caso, se la prossima estate passate ad Avers, vale la pensa una visita!

Piccola curiosità sulla Valle Avers: Avers è un comune unico, che inizia da Campsut a 1’670m fino a Juf a 2’126m
(tra l’altro, il più alto comune Europeo abitato tutto l’anno),
il villaggio principale è Avers-Cresta a 1’958m.
Ma non è finita qui!
La Valle viene attraversata da un sentiero chiamato: Walserweg.
Sapete che nel 1’200 d.C. circa, contadini di montagna germanofoni del Vallese chiamati anche Walser, colonizzarono la vallata (come da noi in Ticino, Bosco Gurin) e altre località in Svizzera.
Navigando su internet e cercando informazioni in merito ho trovato questo sito interessantissimo che racconta la storia dei Walser nelle Alpi
Avers — Willkommen auf WalserAlps (walser-alps.eu)
Abbiamo capito che questa Valla è molto ma molto particolare, ricca di storia e primizie.
Sia in inverno che in estate, vale la pena organizzare una visita ad Avers!

SENTIERO 371 – Svizzera Mobile
Abbiamo scelto il sentiero 371 perché da come era indicato da Svizzera Mobile, era l’unico sentiero che non incrociava i fondisti.
SBAGLIATO!
Ho dimenticato di vistare i sentieri Langlaufen nell’applicazione e ci siamo ritrovate per tutto il tragitto a costeggiare il sentiero dello sci di fondo.
Ecco, prudenza e cani al guinzaglio per quanto possibile, cercate di non camminare sul segno dello sci di fondo.
È comunque una bellissima camminata di un’oretta e poco più, con un paesaggio idilliaco e tanta buona aria fresca.
Se siete persone attente, sul versante Est (se non erro) potrete vedere un branco di camosci che vi guarda incuriosito.
Noi siamo riuscite a contarne 5 in totale.
Questo sentiero è adatto anche a chi ha un passeggino, per coloro che vogliono fare due passi con i propri figli o semplicemente godersi una semplice camminata in compagnia.

CIASPOLE
Siete muniti di ciaspole?
Volete esplorare la zona?
Bene, anzi perfetto perchè la parte Ovest (per intenderci, sotto il Tscheischhorn ed il Wissgerg) è perfetta per l’esplorazione.
Non c’è un sentiero vero e proprio ma troverete le tracce di sci escursionisti che saranno passati prima di voi.
Un’opzione sarebbe quella di sperare che qualcuno prima di voi abbia già tracciato la via.
Caso contrario potrete seguire il sentiero 371 fino quasi la fine.
Vedrete che il sentiero inizia a scendere e andare verso tre cascine (sulla cartina di chiamano Nüwa Stofel), da lì andare verso il punto 2465, in seguito 2607, 2656 e poi arrivare al Saentapass. Per il ritorno fate lo stesso sentiero, la zona sotto il Chalberhütta e Olta Stofel è rischiosa.
MI RACCOMANDO
Sempre controllare il bollettino valanghe, SEMPRE!

Come rinunciare ad una bibita calda?
Un bel Punch al Rum era proprio quello che ci voleva!
È stata una bellissima giornata, fatta di buona compagnia ed un paesaggio mozzafiato.
Ci torner`presto nella Val Avers, è un luogo tutto da scoprire ed esplorare, soprattutto in estate <3
Arrivederci cari esploratori,
alla prossima avventura!
Stephanie, Argo & Naìra
Arianna & Lea